Harley-Davidson Street Rod 749

63 Views
2 min di Lettura
4.4 Buono
Riassunto Recensione

Partiamo con la Street Rod, Harley di moderna concezione: leggermente rialzata, con un motore quasi “giapponese” per docilità e funzionamento ma soprattutto con un cambio che è uno dei migliori che ho provato; unica critica forse è l’escursione un po’ lunga ma presto ci si fa l’abitudine. Davanti c’è il doppio disco e la posizione sarebbe quasi da moto “normale”… se non fosse per quel manubrio dritto!

Gambe e busto stanno in posizione arretrata (i più alti soffrono un po’) ma dalla vita in su si è costretti a stare piegati in avanti per arrivare al manubrio, è come se avessero fuso due moto diverse in una e per tutta la prova non sono riuscito a trovare una posizione comoda.

In marcia il motore è calmo (55 cavalli alla ruota) e aprendo il gas, vista anche la massa del veicolo, aumenta per lo più solo il rumore. Per aumentare la velocità bisogna salire di marcia (l’acceleratore è un optional). La strumentazione è misera: una sola lancetta per la velocità e sotto un display lcd monoriga che segna o il contagiri (in numeri) e la marcia inserita o i km (scelta obbligata per sapere quando fare rifornimento visto che non c’è nessuna lancetta del carburante).

Riassunto Recensione
Buono 4.4
Motore 5
Sospensioni 4
Freni 4
Impianto elettrico 5
Assistenza 4
Condividi Questo Articolo
Segui:
Sono un insegnante con la passione per i motori tutti, non so andare in moto ed in curva piego il minimo indispensabile entrandoci prudentemente ed aumentando la velocità (e la piega) progressivamente. Mi piace sentire il rombo del motore e la sua accelerazione assieme all’aria che mi soffia sulla faccia. Recentemente ho ritrovato parzialmente l’antico richiamo delle due ruote.
Exit mobile version